Diaconi permanenti Diocesi Documenti

Direttorio per la promozione e la formazione dei diaconi permanenti

diaconi permanentiIn data 12 giugno 2015, l’arcivescovo di Cagliari, Arrigo Miglio, ha pubblicato il decreto di approvazione del “Nuovo direttorio per la promozione e la formazione dei diaconi permanenti” per la diocesi di Cagliari. Il direttorio entra in pieno vigore dalla data di pubblicazione per la durata di un triennio, e si intende pertanto abrogato ogni precedente documento che avesse le stesse finalità.

>>> Decreto di approvazione e pubblicazione

>>> Testo in formato Word

>>> Testo in formato PDF


Arcidiocesi di Cagliari

DIRETTORIO

per la promozione e la formazione dei diaconi permanenti

INTRODUZIONE: IDENTITÀ E SPIRITUALITÀ DEI DIACONI

Il Figlio eterno di Dio per farsi nostro Redentore “svuotò se stesso assumendo la condizione di servo” (Fil 2,7) e visse tra gli uomini nell’obbedienza al Padre e nel servizio ai fratelli, fino al dono totale di sé sulla croce.
La Chiesa è chiamata a vivere secondo l’esempio di Gesù, sotto la guida dello Spirito Santo, che non cessa di suscitare nel popolo cristiano carismi e ministeri al servizio del Vangelo e per la diffusione del Regno di Dio.
Grazie al soffio dello Spirito, il Concilio Vaticano II ha deciso di ripristinare nella Chiesa Latina il diaconato come grado proprio e permanente della gerarchia, con il compito specifico del servizio nella Chiesa: ai diaconi “sono imposte le mani non per il sacerdozio, ma per il servizio. Infatti, sostenuti dalla grazia sacramentale, nella diaconia della liturgia, della predicazione e della carità, servono il popolo di Dio, in comunione col vescovo e con il suo presbiterio” (LG 29). Il diaconato è un “ordine intermedio tra i gradi superiori della gerarchia ecclesiastica ed il resto del popolo di Dio”, per essere “segno o sacramento dello stesso Cristo Signore, il quale non venne per essere servito ma per servire” (PAOLO VI, Lettera apostolica Ad Pascendum,1972, Introduzione). Il ministero dei diaconi nella Chiesa particolare dipende dal vescovo e ha una speciale relazione con i presbiteri, in comunione con i quali i diaconi sono chiamati a servire il popolo di Dio (cfr. CD 15).
Con l’ordinazione i diaconi sono fortificati dalla “grazia sacramentale” (LG 29; AG 16) e sono segnati con un “indelebile carattere” (PAOLO VI, Sacrum diaconatus ordinem, 1967, Introduzione; cfr. CIC 1008 s.; CCC 1597) per potersi dedicare in maniera stabile ai misteri di Cristo e della Chiesa; sono così configurati a Cristo, “il quale si è fatto ‘diacono’, cioè servo di tutti” (CCC 1570). La grazia sacramentale è un aiuto prezioso che li sostiene nel servizio alla comunità (cfr. CCC 1588).
Il diaconato impegna alla sequela di Cristo nell’umiltà del servizio. Questa spiritualità deve progressivamente investire il modo di pensare del diacono, modellare la sua vita e ispirare tutto il suo ministero: sia quando è chiamato a proclamare la Scrittura o a istruire ed esortare il popolo, sia quando prega o invita a pregare o amministra sacramenti a nome della Chiesa, sia soprattutto quando pratica o coordina le opere di carità e di assistenza, che costituiscono il “ministero più tipico del diacono” (RF 9).
La via della santità per il diacono consisterà, dunque, “nel farsi servitore generoso e fedele di Dio e degli uomini, specie dei più poveri e sofferenti; il suo impegno ascetico sarà volto ad acquisire quelle virtù che sono richieste dall’esercizio del suo ministero” (RF 11).
Nel coltivare questo stile di umiltà e autentico servizio il diacono ha un modello ineguagliabile nella vergine Maria, che “consacrò totalmente se stessa quale Ancella del Signore alla persona e all’opera del Figlio suo, servendo al mistero della redenzione sotto di Lui e con Lui, con la grazia di Dio onnipotente” (LG 56).

I. SCELTA DEGLI ASPIRANTI AL DIACONATO PERMANENTE

La vocazione è una chiamata gratuita di Dio, a cui l’uomo nella sua libertà risponde; ma il riconoscimento della sua autenticità passa attraverso il discernimento della Chiesa, che è decisivo per valutare l’idoneità a esercitare qualunque ministero al servizio della comunità e le effettive necessità della comunità stessa.
Il discernimento della vocazione al diaconato ha un’importanza fondamentale, sia per il cammino di formazione sia per il successivo esercizio del ministero.
Di norma è il parroco a operare il primo discernimento e a presentare al vescovo gli aspiranti al diaconato.

II. LA FORMAZIONE AL DIACONATO PERMANENTE

1. Gli incaricati della formazione
La formazione dei diaconi è un compito che coinvolge tutta la Chiesa nelle sue varie componenti. Tutti i fedeli della diocesi sono partecipi, in diverso grado, della promozione del diaconato e della ministerialità, e del discernimento vocazionale dei candidati (cfr. ON 11).
a) Il vescovo è il responsabile primo della formazione; nei limiti del possibile conoscerà personalmente i candidati e ne verificherà il cammino.
b) Il delegato vescovile coordinerà la formazione, in piena comunione col vescovo e con le varie componenti ecclesiali impegnate in essa. Curerà il discernimento vocazionale, instaurerà un rapporto personale con il candidato e con i diaconi, manterrà i contatti con i responsabili delle comunità ecclesiali e con le famiglie, e promuoverà la formazione permanente. Sarà sua responsabilità chiedere il parere degli altri formatori, specialmente del parroco e del direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose o del Preside della Facoltà, e presentare al vescovo il giudizio di idoneità sui candidati.
c) Il parroco, dopo aver operato un primo discernimento ed essersi assicurato per gli uomini sposati del consenso della moglie, presenterà l’aspirante al diaconato, esprimendo per iscritto un giudizio di conformità ai requisiti espressi particolarmente nel punto 2.1. A partire da quel momento, egli diverrà il primo responsabile della formazione pastorale del candidato, quando essa si svolgerà nella sua parrocchia. “Egli è chiamato ad offrire a colui gli è stato affidato una viva comunione ministeriale e a iniziarlo e accompagnarlo nelle attività pastorali che riterrà più idonee” (RF 24). Manterrà perciò un costante contatto con il vescovo, con il delegato e con tutti i responsabili della formazione, per accompagnare il cammino del candidato al diaconato.
d) Il padre spirituale, scelto dal candidato e approvato dal vescovo, curerà l’opera di discernimento della vocazione, favorendo la maturazione di un’autentica spiritualità diaconale e sostenendo la continua conversione del candidato.
e) Il tutore, scelto dal delegato tra i presbiteri e i diaconi, accompagnerà il candidato o un piccolo gruppo di candidati, seguendone da vicino i passi e offrendo il proprio sostegno e il proprio consiglio.

2. L’itinerario formativo
L’itinerario formativo “implica un diligente processo di selezione, una formazione seria e un’attenzione scrupolosa ai candidati, come pure un sollecito accompagnamento non solo di questi sacri ministri, ma, nel caso dei diaconi sposati, anche della loro famiglia, della loro moglie e dei loro figli” (Giovanni Paolo II, Esortazione apostolica post-sinodale “La Chiesa in America”, sull’incontro con Gesù Cristo vivo, via per la conversione, la comunione e la solidarietà in America, 22 gennaio 1999, n. 42).
Il cammino formativo al diaconato prevede una preparazione di almeno quattro anni: un anno propedeutico e tre di formazione (CIC 236), durante i quali i candidati riceveranno i ministeri del lettorato, dell’accolitato e il rito di ammissione. Le mogli sono invitate a condividere il più possibile l’iter formativo, in modo particolare partecipando, secondo la loro disponibilità, agli incontri di preparazione.

2.1. La propedeutica, periodo di discernimento
All’anno di propedeutica siano ammessi coloro che presentano i seguenti requisiti:
– non abbiano superato i 60 anni (ON 17);
– siano in possesso di un diploma di scuola superiore o si adoperino per ottenerlo;
– abbiano dato prova, se coniugati, di esemplarità nel vivere il matrimonio come vocazione e scelta che intendono accrescere e qualificare anche dopo il diaconato; la loro famiglia testimoni di essere un’autentica “Chiesa domestica”;
– godano, in particolare, di buona reputazione nel posto di lavoro e di buona stima nelle comunità di origine;
– possano dedicare un congruo tempo alla propria formazione, conciliando con essa i loro impegni, in special modo derivanti dalla professione e dalla vita familiare;
-siano dotati di virtù umane e cristiane che si addicono al ministero del diaconato;
– si sentano chiamati al diaconato da Dio solo per servire la Chiesa, attenti alle direttive del vescovo, e non per interessi personali o secondi fini.
Tutto il primo anno sarà dedicato al discernimento. Verificata l’autenticità della sua vocazione, il candidato inizierà il periodo di formazione.

2.2. Il ministero del lettorato
Il secondo anno sarà dedicato in modo particolare alla riflessione sulla Parola di Dio, affinché il candidato ne comprenda sempre più la centralità, assumendola come criterio di giudizio e fondamento della sua vita.
Alla fine dell’anno, sostenuti gli esami richiesti e data prova di impegno e idoneità, il candidato potrà essere istituito lettore.
Il suo ministero non si limiterà alla sola proclamazione della Parola di Dio, ma dovrà esercitarsi anche nell’animazione liturgica e soprattutto nella catechesi; né si ridurrà al solo aspetto cultuale, ma abbraccerà l’intera vita della comunità. Nella sacra liturgia il lettore indosserà la veste liturgica. Affinché il servizio del lettore non sia limitato alla sola comunità parrocchiale, potrà essere richiesta anche la sua collaborazione in qualche attività diocesana.

2.3. Il ministero dell’accolitato
La proposta formativa del terzo anno sarà incentrata sui temi dell’Eucaristia e della carità, affinché il candidato sia guidato ad una più profonda comprensione della liturgia ed in particolare del nesso tra mistero (Eucaristia) e ministero. Egli acquisirà così una profonda conoscenza del significato e dell’inestimabile valore dell’Eucaristia e sarà educato a fare della propria vita un dono d’amore ai fratelli, in modo particolare ai più poveri, agli ammalati, agli ultimi.
Trascorso il terzo anno, sostenuti gli esami richiesti e data prova di impegno e idoneità, il candidato potrà essere istituito accolito.
Nella sacra liturgia l’accolito indosserà la veste liturgica.

2.4. Il rito di Ammissione
L’ultimo anno di formazione sarà dedicato alla preparazione immediata all’ordinazione diaconale.
Il candidato, data prova di impegno e idoneità, potrà essere ammesso tra coloro che riceveranno l’Ordine del diaconato. Se il candidato è coniugato, durante il sacro Rito sarà reso pubblico l’assenso della moglie. Tale assenso esprime la condivisione, da parte della famiglia, della scelta del futuro diacono, e la collaborazione alla sua missione.
Colui che è stato ammesso tra i candidati al diaconato perfezionerà la sua preparazione e la sua esperienza pastorale secondo le modalità indicategli dal vescovo.

3. Formazione umana
I sacri ministri devono acquisire o perfezionare un serie di qualità umane che permettano loro di essere punto di riferimento della comunità, di godere della fiducia e della stima dei fedeli, di esercitare con fedeltà ed efficacia il loro servizio. Siano perciò educati “all’amore per la verità, alla lealtà, al rispetto per ogni persona, al senso della giustizia, alla fedeltà alla parola data, alla vera compassione, alla coerenza e, in particolare, all’equilibrio di giudizio e di comportamento” (GIOVANNI PAOLO II, Esortazione post-sinodale Pastores dabo vobis, 1992, 43; cit. in RF 66). Il ministro della Chiesa deve essere uomo di comunione: perciò dovrà mostrare capacità di relazione agli altri, maturità affettiva, educazione all’amore e alla libertà. La diaconia inoltre esige alcune qualità umane e virtù evangeliche, tra le quali spiccano la maturità psichica, il senso di responsabilità, l’equilibrio, la prudenza, l’amore alla Chiesa, la capacità di obbedienza, la disponibilità al servizio e la carità verso i fratelli.

4. Formazione spirituale
La formazione spirituale sintetizza tutto l’itinerario formativo. “I candidati alimentino la propria spiritualità alla carità pastorale di Gesù Cristo servo, e si impegnino a conformarsi a lui nel dono totale e disinteressato di sé, nella misericordia, nella convinta ricerca dell’ultimo posto, nell’amore umile e servizievole verso i fratelli, soprattutto i lontani e i più bisognosi, anche con scelte significative di povertà” (ON 25).
È perciò indispensabile la frequenza agli incontri formativi, ai ritiri e agli esercizi spirituali che saranno organizzati ogni anno. Oltre ai sussidi formativi comunitari, il candidato coltiverà una vita spirituale intensa e matura, partecipando se possibile quotidianamente alla celebrazione eucaristica, celebrando la liturgia delle ore e dedicando un congruo tempo alla meditazione e alla preghiera. Di particolare importanza è la partecipazione ai momenti di preghiera e di formazione che vengono organizzati nella sua comunità.

4.1. La liturgia
Poiché la liturgia è il culmine verso cui tende l’azione della Chiesa e, insieme, la fonte da cui promana tutta la sua virtù (SC 10), è sommamente importante che i candidati al diaconato permanente formino la loro spiritualità alla “scuola” della liturgia e abbiano un’adeguata formazione liturgica, che consenta loro di penetrare il senso dei sacri riti, di partecipare con piena consapevolezza ai misteri della fede e di svolgere nelle azioni liturgiche un servizio discreto e qualificato.

4.2. La spiritualità coniugale
Nella formazione spirituale dei candidati coniugati un posto particolare ha il sacramento del matrimonio e la sua spiritualità: “Nella disponibilità allo Spirito i candidati camminino verso una sempre più intensa armonia tra il ministero diaconale e il ministero coniugale e familiare, così da viverli ambedue gioiosamente e totalmente” (ON 27). Per questo il candidato coniugato apprenderà il linguaggio dell’amore nella fatica della vita quotidiana, nella quale si fa esperienza di cosa significhi accogliersi e donarsi reciprocamente, gioia e sacrificio, assunzione di responsabilità, fedeltà agli impegni. Formato a questa scuola, egli potrà essere allora testimone credibile con la sua famiglia per i fratelli che incontrerà nell’esercizio del suo ministero. La formazione dovrà necessariamente coinvolgere la famiglia del candidato, in particolare la moglie: “Una particolare attenzione di formazione e di sostegno spirituale va assicurata alle mogli e alle famiglie dei candidati e dei diaconi, affinché abbiano l’opportunità di crescere nella consapevolezza della vocazione del marito o padre e del proprio compito accanto a lui” (ACPS 24 § 5)

4.3. Il celibato per il Regno
Il celibato è un dono concesso da Dio, che “indirizza l’intera persona del diacono verso Cristo, che, nella verginità, dedicò se stesso per il servizio del Padre e per condurre gli uomini alla pienezza del Regno” (Dir 60). Perciò i candidati al diaconato imparino a stimare questo dono. Qualora essi siano celibi, devono essere educati a seguire Cristo con cuore indiviso, operando una “scelta sponsale, esclusiva, perenne e totale dell’unico e sommo Amore” (RF 36). In questo modo potranno anche svolgere il loro servizio alla Chiesa nella piena disponibilità, dedicando tutta la loro vita all’annuncio del Regno, offrendo “la testimonianza coraggiosa di chi per quel Regno ha lasciato anche i beni più cari” (RF 36).

5. Formazione dottrinale
È compito del diacono annunciare il Vangelo e testimoniarlo ai fratelli. Tale servizio richiede un’adeguata conoscenza delle scienze umane, della dottrina cristiana e della Tradizione della Chiesa. Perciò si richiede al diacono una solida preparazione culturale e teologica, illuminata dal Magistero di coloro che sono testimoni della verità. La formazione intellettuale “è particolarmente urgente oggi, di fronte alla sfida della nuova evangelizzazione cui la Chiesa è chiamata” (RF 79). Il candidato al diaconato è tenuto a frequentare l’Istituto Superiore di Scienze Religiose oppure, quando possibile, la Pontificia Facoltà Teologica, sostenendo i relativi esami e conseguendo la Laurea Magistrale in Scienze Religiose oppure il Baccellierato in Teologia. Il conseguimento di tali titoli non dà di per sé diritto all’ordinazione.

6. Formazione pastorale
La formazione pastorale ha come scopo “l’identificazione sempre più piena con la diaconia di Cristo” (RF 85). Il candidato deve acquisire le disposizioni necessarie affinché il suo servizio sia generoso, caritatevole e qualificato. Egli svolgerà la sua preparazione in una comunità parrocchiale adatta, indicata dal vescovo, o secondo modalità decise dal vescovo stesso. Il parroco della comunità al quale il candidato è affidato, o un altro sacerdote indicato, diverrà il primo responsabile della sua formazione pastorale. Il candidato vivrà con lui e con la sua comunità un’esperienza di comunione fraterna.
Egli valorizzerà intensamente le occasioni offerte dalla sua stessa professione e dalla condizione di vita coniugale o celibataria; potrà, inoltre, coltivare la sua disponibilità missionaria anche attraverso varie attività concrete, quali soprattutto la collaborazione alle opere della Caritas, la catechesi e l’animazione dei gruppi.
La formazione pastorale insegnerà al candidato a valorizzare anche la pietà popolare, incoraggiando e rafforzando il processo di inculturazione del Vangelo. Infatti “il popolo sardo è sempre stato un popolo con una religiosità innata, intimamente e quasi pudicamente vissuta a livello personale, eppure manifestata ed espressa in forme artistiche e corali di grande e fervente celebrazione. […] La pietà popolare riattiva il ruolo partecipativo del popolo, ridona spazio alla gratuità dei gesti e alla ricchezza simbolica ed espressiva dei segni, esprime in modo vitale la comunicazione circolare tra Dio e il suo popolo” (ACPS 112 § 1, 114 § 2).

III. IL DIACONATO PERMANENTE

1.    Ordinazione diaconale e mandato del vescovo
Il candidato al diaconato permanente che sia celibe non può essere ordinato prima del compimento del venticinquesimo anno di età; quello coniugato prima del compimento del trentacinquesimo (CIC 1031) ed avendo maturato cinque anni di matrimonio.
Quando il candidato si trova nelle condizioni richieste per l’ordinazione, presenterà al vescovo la domanda scritta di propria mano, nella quale dichiarerà l’assoluta libertà di scelta e la volontà di dedicarsi in modo definitivo al ministero del diaconato (CIC 1036).
È opportuno che prima dell’ordinazione, nella parrocchia di origine si faccia un’adeguata preparazione. L’ordinazione avverrà nella Chiesa e in data stabilite dal vescovo.
I diaconi sono ordinati per il servizio nella Chiesa particolare e con l’ordinazione sono incardinati nel clero diocesano.
Nell’esercizio del loro ministero, i diaconi “dipendono necessariamente dai Vescovi” (RF 8).
Insieme con i presbiteri, i diaconi sono i principali collaboratori del vescovo: questi indicherà loro il luogo concreto d’esercizio del ministero ed essi vivranno in piena comunione con lui e con tutta la Chiesa particolare.
Il vescovo, a cui il diacono nel rito di ordinazione ha promesso “filiale rispetto e obbedienza”, gli affida per iscritto un mandato, nel quale verranno indicati la durata ed i compiti legati alle necessità pastorali, ma anche “corrispondenti alle capacità personali, alla condizione celibataria o familiare, alla formazione, all’età, alle aspirazioni riconosciute come spiritualmente valide” (Dir 8).
Il diacono fa parte del consiglio pastorale parrocchiale. Alcuni rappresentanti dei diaconi partecipano al consiglio pastorale diocesano, secondo quanto stabilito dal suo regolamento.
Previa autorizzazione del vescovo, il diacono può aderire a sindacati e associazioni professionali, purché non fondati su ideologie e metodi incompatibili con la dottrina cattolica. Il diacono non può iscriversi ad aggregazioni partitiche e non può esercitare funzioni politiche e amministrative, né a livello nazionale né a livello locale, se non in presenza di una specifica autorizzazione del vescovo (CIC 287 § 2, 288).

2.    Il ministero dei diaconi
I diaconi sono legati dal vincolo sacramentale dell’ordine sacro al vescovo e ai presbiteri nel comune servizio al popolo di Dio: questo esige che nell’esercizio del ministero il diacono dimostri “matura responsabilità e permanente prontezza alla collaborazione, inserimento attivo e convinto nel piano pastorale diocesano, apertura e disponibilità per i bisogni dell’intera Chiesa particolare” (ON 39). D’altra parte il vescovo, i presbiteri e tutta la comunità cristiana sono chiamati a riconoscere e valorizzare lo specifico ministero diaconale.
Il diacono eserciterà la triplice diaconia della parola, della liturgia e della carità, esprimendo così la partecipazione all’unico e triplice munus di Cristo nel ministero ordinato (Dir 22). “I tre ambiti del ministero diaconale, a seconda delle circostanze, potranno certamente, l’uno o l’altro, assorbire una percentuale più o meno grande dell’attività di ogni diacono, ma insieme costituiscono una unità nel servizio al piano divino della redenzione: il ministero della Parola conduce al ministero dell’altare, il quale, a sua volta, spinge a tradurre la liturgia in vita, che sboccia nella carità” (Dir 39). A seconda delle circostanze ciascuno di questi ambiti “può assumere particolare importanza nel lavoro individuale del diacono, ma questi tre ministeri sono inseparabilmente uniti nel servizio del piano redentore di Dio” (GIOVANNI PAOLO II, Allocuzione ai Diaconi permanenti, Detroit  19/09/1987, 3; Dir 39).

2.1. Ministero della parola
È proprio del diacono “proclamare il Vangelo e annunciare la Parola di Dio” (Dir 24). A questo fine i diaconi possono tenere l’omelia (CIC 767 § 1), quando presiedono una liturgia e anche durante la celebrazione dell’Eucaristia, se ne ricevono l’incarico da colui che la presiede; promuovono e animano incontri di preghiera e di riflessione sulla Parola di Dio (lectio divina); sono ministri qualificati per la catechesi e la pastorale ai sacramenti dell’iniziazione cristiana (ON 41); in particolare essi possono curare gli itinerari di formazione al matrimonio e quelli della vita coniugale. La loro presenza è opportuna nelle équipes parrocchiali o zonali che si occupano della pastorale familiare e nei vari uffici diocesani che riguardano i diversi ambiti di attività della Chiesa particolare.
La vicinanza al mondo laicale impegna particolarmente i diaconi all’annuncio e alla testimonianza nelle realtà della famiglia, del lavoro e della vita sociale.
Questo ministero richiede la piena adesione all’insegnamento della Chiesa e un costante impegno di studio e di approfondimento, perché il diacono deve ascoltare, custodire e praticare la Parola di Dio nella vita, per essere in grado di annunciarla degnamente ai fratelli.

2.2. Ministero della liturgia
Come ministri dell’altare i diaconi devono essere immersi nello spirito della liturgia, che è anzitutto “l’adorazione della maestà divina”, ma anche “una ricca fonte di istruzione per il popolo fedele” (SC 33).
Nella celebrazione dell’Eucaristia il diacono assiste il vescovo e i presbiteri che la presiedono. E’ ministro ordinario della Comunione, che distribuisce ai fedeli durante la messa e che porta agli infermi, anche nella forma di viatico (CIC 910 § 1; 911 § 2); espone il Santissimo e impartisce la benedizione eucaristica (CIC 943). E’ pure ministro ordinario del battesimo, che amministra su licenza del parroco (CIC 861 § 1). Con la delega del vescovo o del parroco, può presiedere la celebrazione del matrimonio e impartire la benedizione nuziale in nome della Chiesa (CIC 1108 § 1). Il diacono può anche presiedere la liturgia delle ore, il rito delle esequie celebrate senza la Messa e il rito della sepoltura, amministrare i sacramentali e impartire le benedizioni a norma dei libri liturgici (LG 29; CIC 1169 § 3).
Nelle comunità, dove non è possibile celebrare l’Eucaristia nelle domeniche e nelle altre festività, il diacono può presiedere la celebrazione della Parola di Dio (SC 35) su mandato del vescovo.
I diaconi sono tenuti alla celebrazione quotidiana dell’ufficio di lodi, di vespri e di compieta (ON 38) e a partecipare possibilmente ogni giorno al sacrificio eucaristico (PAOLO VI, Lettera apostolica Sacrum diaconatus ordinem, 1967, n. 26; CIC 276 § 2).

2.3. Ministero della carità
“L’ordine sacro conferisce al diacono, mediante gli specifici doni sacramentali, una speciale partecipazione alla consacrazione e missione di Colui che si è fatto servo del Padre nella redenzione dell’uomo” (Dir 46).
Configurati a Cristo-Servo, i diaconi sono chiamati a dedicarsi primariamente agli “uffici di carità e di amministrazione” (LG 29).
Per questo, nella preghiera di ordinazione, il vescovo chiede per loro a Dio Padre che: “Siano pieni di ogni virtù: sinceri nella carità, premurosi verso i poveri e i deboli, umili nel loro servizio … siano immagine del tuo Figlio, che non venne per essere servito ma per servire”. Con l’esempio e la parola, il diacono deve “adoperarsi affinché tutti i fedeli, seguendo il modello di Cristo, si pongano in costante servizio dei fratelli” (Dir 38).
Egli tiene viva nelle comunità cristiane la dimensione essenziale della carità cristiana, rendendo visibile il legame tra la mensa del Corpo di Cristo e la mensa dei poveri.
Il ministero della carità potrà essere esercitato sia nella forma diretta dell’assistenza, sia nell’animare e coordinare i molteplici servizi che la comunità cristiana mette in atto nel territorio per intervenire dove sono più evidenti la sofferenza e il disagio sociale.
Il suo servizio di carità si interesserà anche dell’educazione cristiana e potrà estendere il proprio impegno all’animazione degli oratori, dei gruppi ecclesiali giovanili e delle professioni laicali ed alla promozione della vita in ogni sua fase (Dir 38).
In particolare il diacono potrà operare nell’ambito dell’attività missionaria e della Caritas o animare la pastorale di malati, anziani, portatori di handicap ed emarginati a vari livelli e in vari ambienti: nella comunità parrocchiale o nella diocesi, nelle strutture sanitarie, nelle carceri o nelle comunità terapeutiche.
Il ministero della carità comporta anche il servizio nell’amministrazione dei beni e delle opere di carità della Chiesa.

3. La formazione permanente
La formazione permanente trova il suo fondamento proprio e la sua motivazione originale nel dinamismo stesso dell’ordine ricevuto. E’ un’esigenza umana che si pone in continuità con la chiamata soprannaturale a servire la Chiesa e con l’iniziale formazione al ministero. Scelto da Dio per una singolare missione di servizio ecclesiale, il diacono deve crescere nel servizio della Chiesa e dei fratelli e maturare nella coscienza del proprio ministero in modo continuo, equilibrato e responsabile (Dir 64).
“Per chi riceve il diaconato vi è infatti un obbligo di formazione dottrinale permanente, che perfezioni e attualizzi sempre più quella richiesta prima dell’ordinazione” (GIOVANNI PAOLO II, Esortazione post-sinodale Pastores dabo vobis, 1992, 42), rinnovando continuamente la personale risposta alla chiamata del Signore espressa con il “si, lo voglio” il giorno dell’ordinazione.
“Tale formazione assume i caratteri della ‘fedeltà’ a Cristo e alla Chiesa e della ‘continua conversione’, frutto della grazia sacramentale vissuta nella dinamica della carità pastorale propria di ogni articolazione del ministero ordinato” (Dir 63).
Ai diaconi è richiesto di partecipare a ritiri, convegni, esercizi spirituali, incontri vicariali, ecc., quando possibile anche insieme ai presbiteri diocesani. Tale partecipazione non esaurisce però il dovere di formazione, che richiede ad ogni diacono di coltivare con interesse e con un certo spirito di iniziativa il percorso personale.
La formazione permanente deve infatti comprendere e armonizzare tutte le dimensioni della vita e del ministero del diacono. Essa, pertanto, dovrà essere completa, sistematica e personalizzata, nelle sue diverse dimensioni: umana, spirituale, intellettuale, pastorale (GIOVANNI PAOLO II, Esortazione post-sinodale Pastores dabo vobis, 1992, 71).
Nella vita della comunità diaconale siano coinvolte, secondo l’opportunità, anche le famiglie dei diaconi e in particolare le loro spose.
Qualora poi un diacono sperimenti il dolore della perdita della propria moglie, “dovrà essere aiutato con grande carità a discernere e ad accettare la sua nuova situazione personale; a non trascurare l’impegno educativo nei confronti degli eventuali figli […]. Il diacono vedovo dovrà essere seguito nell’adempimento dell’obbligo di osservare la continenza perfetta e perpetua” (Dir 62).

4. Il sostentamento
“I diaconi coniugati, che si dedicano a tempo pieno al ministero ecclesiastico, siano remunerati in modo che siano in grado di provvedere al proprio sostentamento e a quello della loro famiglia; coloro poi che ricevono una remunerazione per la professione civile, che esercitano o hanno esercitato, provvedano ai loro bisogni e a quelli della propria famiglia con i redditi provenienti da tale remunerazione” (CIC 281 § 3). Il medesimo principio è valido per i diaconi celibi (Dir 17).
Le parrocchie, che beneficiano del ministero di un diacono, sono tenute, nei limiti delle loro possibilità, al rimborso delle spese vive da questo sostenute per lo svolgimento del ministero, nella misura approvata dal vescovo.

5. Organizzazione interna
Per favorire una conduzione armonica del servizio dei diaconi permanenti e di coloro che sono in cammino verso il sacro ordine, potranno essere utili alcune figure:
–    Il comitato di coordinamento, presieduto dal delegato e composto di sette diaconi nominati dal vescovo, il quale potrà avvalersi del parere dei diaconi ordinati. Il comitato di coordinamento, espressione dell’insieme dei diaconi, affianca il delegato nell’organizzazione del servizio diaconale e della formazione al diaconato ed ha un mandato quinquennale
–    Il segretario
–    Il tesoriere.

Particolari incarichi poi potranno manifestarsi utili secondo le necessità, anche per un’adeguata preparazione dei ministri istituiti.

Abbreviazioni e sigle

ACPS = CONFERENZA EPISCOPALE SARDA, La Chiesa di Dio in Sardegna all’inizio del terzo millennio. Atti del Concilio Plenario Sardo 2000-2001, Cagliari 2001.

AG = CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Decreto sull’attività missionaria della Chiesa Ad gentes, 7 dicembre 1965.

CCC = Catechismo della Chiesa Cattolica, Città del Vaticano 2003.

CD = CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Decreto sull’ufficio dei vescovi Christus Dominus, 28 ottobre 1965.

CIC = Codex iuris canonici (Codice di diritto canonico), III ed. riveduta, corretta e aumentata, Città del Vaticano 1997.

Dir = Congregazione per il Clero, Directorium pro ministerio et vita diaconorum permanentium, 1998.

LG = CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen Gentium, 21 novembre 1964.

ON = CEI, I diaconi permanenti nella Chiesa in Italia, Orientamenti e Norme, Roma 1993.

SC = CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Costituzione sulla sacra liturgia Sacrosanctum concilium, 4 dicembre 1963.

RF = CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, Ratio fundamentalis institutionis diaconorum permanentium, 1998.

Condividi
Skip to content